COSA FACCIAMO
I NOSTRI SERVIZI
CI PRENDIAMO CURA DELLE PERSONE
Orari
Dal lunedì al venerdì: 9.00 – 12.00 / 14.00 – 17.00
Sabato: 9.00 – 12.00
Contatti
segnalazioni@camminare-insieme.it
Tel. +39 011 436 5980 / Cell-Whatsapp 3756275494
Il Poliambulatorio della Camminare Insieme, situato in Via S.G.B. Cottolengo 24/A, è il fulcro delle attività dell’Associazione. Si fornisce dal 1994 assistenza medica gratuita, continuata e continuativa a persone in situazione di povertà e vulnerabilità socioeconomica, con particolare attenzione alla popolazione straniera (con o senza permesso di soggiorno o accesso al SSN), donne in gravidanza e/o con minori in età pediatrica.
Il Poliambulatorio della Camminare Insieme fornisce prestazioni di 34 specialità mediche differenti grazie all’impegno di medici volontari e personale dipendente, garantendo una copertura ambulatoriale dal lunedì al sabato.
Sportello Sociale: Colloqui e prese in carico
Lunedì e martedì dalle 9.00 alle 13.00
Interventi di sostegno e accompagnamento nei primi 1000 giorni
Lunedì e Mercoledì dalle 9.00 alle 13.00
Promozione Salute: progetto Rom
Martedì dalle 14.30 alle 16.30
Sportello Ostetrico: accompagnamento alla nascita e sostegno all’allattamento
Mercoledì dalle 9.00 alle 13.00
Promozione salute: incontri di gruppo
Giovedì e venerdì dalle 9.00 alle 12.00
Visite domiciliari
Dal 1999 Camminare Insieme rappresenta per molte donne un luogo di accoglienza, uno spazio di ascolto e di sostegno, un punto di riferimento per parlare dei loro problemi e delle loro difficoltà, in quanto donne e in quanto madri, e per condividere progetti, idee, gioie e tristezze.
Si tratta di aiuti mirati che tutelano la salute delle donne e dei loro bambini e bambini, e che comprendono un approccio olistico alla condizione sociale, economica e familiare di ciascun caso. Con l’aiuto delle mediatrici, degli esperti e delle volontarie, le donne imparano semplici nozioni di prevenzione sanitaria e di corretta alimentazione, che consentono loro di “star bene” e “far star bene” i propri famigliari.
Le attività di carattere sociale e sociosanitario che si svolgono all’interno del Polo Materno Infantile si articolano in tre ambiti specifici.
- Vengono effettuate visite ginecologiche presso l’Associazione e visite domiciliari presso le case delle beneficiarie da parte di equipe sociosanitaria multidisciplinari, in particolare durante il periodo della gravidanza, dopo il parto, per il monitoraggio della salute della madre, per le istruzioni sull’ allattamento materno.
Promozione della salute materno infantile, sostegno all’allattamento e alfabetizzazione sanitaria. - Oltre al supporto di carattere sanitario, l’obiettivo delle attività del Polo Materno Infantile è quello di affrontare con la donna diverse tematiche, in particolare connesse alla gravidanza fisiologica, al parto, all’allattamento e alla cura della prole, ma anche alle malattie infettive e delle vaccinazioni (pediatriche) con esperti di formazione sanitaria, pediatri e ginecologi. Grazie al supporto di ostetriche, puericultrici, pediatri, infermieri pediatrici ed educatrici si garantisce la diffusione di informazioni corrette e puntuali, sull’allattamento al seno, l’accompagnamento allo svezzamento e alla crescita del bambino, e si promuovono percorsi di educazione sanitaria di base.
- Sostegno sociale ed economico a famiglie con minori.
Coerentemente con le misure di tutela alla salute delle donne, si tenta di aiutare i nuclei familiari anche attraverso la fornitura di diversi prodotti, in particolare: latte, pannolini, materiali per la prima infanzia, medicinali, contraccettivi, alimenti e prodotti per l’igiene.
Dal 2021 la Camminare Insieme ha intrapreso una serie di attività inedite e di interventi per avvicinarsi ancora di più alle persone fragili, secondo una logica di prossimità e welfare di comunità.
Durante la pandemia di Covid-19 sono emerse nuove fragilità e bisogni, esponendo a maggiori rischi le persone senza fissa dimora e non solo. In particolare, le attenzioni e i vincoli imposti dalla pandemia hanno avvicinato le modalità operative dell’Associazione a quelle delle Case di Ospitalità per quanto riguarda l’attenzione all’accesso, alla permanenza e alle modalità di vita presso le strutture, con particolare attenzione al monitoraggio sanitario
e alla fruizione dei servizi rivolti alla cura.
- Somministrazione di tamponi antigenici rapidi presso le Case di Ospitalità del comune di Torino
- Visite mediche di medicina generale e visite psichiatriche presso le Case di Ospitalità
- Interventi presso i Social
- Housing che accolgono donne e bambini
- Attività di strada rivolte ai senza fissa dimora
- Attività vaccinale presso l’Hub del Lingotto
- Attività di animazione di strada
“CREDIAMO NEI DIRITTI DEGLI ESSERE UMANI E, COME TALI, PORTIAMO AVANTI QUESTA ETICA NEL NOSTRO LAVORO QUOTIDIANO.”
QUALE SARÀ LA TUA MOSSA?
Se condividi i nostri principi allora anche tu hai la possibilità di dare un contributo e supportarci!